Eventi e novità

MATEMATICA & REALTA’ XXI Edizione: Primo premio categoria S.J. alla Scuola Pinto


Pubblicato il 26 aprile 2019




Il progetto Matematica & Realtà è un progetto nazionale ideato dal dipartimento di matematica ed informatica dell’Università di Perugia. Comporta un radicale rinnovamento della didattica basato sull’educazione alla modellizzazione con strumenti elementari. Punto fondamentale di tale progetto è l’interazione tra mondo reale e mondo matematico, infatti si parte da quotidiano per poi risalire alla regola matematica. Gli studenti non sono semplici fruitori passivi del sapere, ma si trovano ad essere protagonisti della stessa gestione del progetto apprendendo, facendo e lavorando in gruppo.

Avvicinarsi alla matematica con un approccio sperimentale, educare alla modellizzazione matematica e sviluppare il pensiero critico sono gli obiettivi didattici del progetto.
La Scuola Pinto ha partecipato sia alla gara di modellizzazione che al concorso migliore comunicazione.

La gara è una competizione individuale, organizzata sia a livello individuale, sia a livello di gruppo-classe, organizzata a livello nazionale da Matematica e Realtà, al fine di offrire agli allievi un’opportunità per mettere in gioco le proprie competenze matematiche di base e promuovere un più corretto stile di vita in matematica.
La gara è inserita tra le competizioni nazionali accreditate dal MIUR per la valorizzazione delle eccellenze.

La Scuola Pinto ha partecipato per il secondo anno ed è risultata prima classificata nella sezione super junior, sezione riservata agli alunni di scuola primaria fino al primo anno della scuola secondaria di primo grado a livello nazionale. Il lavoro presentato dalla scuola portava il titolo “La filiera del grano – dal grano al prodotto finito”.

Il professor Primo Brandi, Direttore del Dipartimento di matematica dell’Università di Perugia e coordinatore del progetto insieme alla professoressa Anna Salvadori, nell’assegnare il primo premio alla Scuola Pinto, si sono vivamente congratulati con gli alunni per la meticolosità nella ricerca dei dati e la puntualità nell’elaborazione degli stessi e nell’esposizione in powerpoint nell’aula magna dell’Università degli Studi di Perugia, dinanzi ad un nutrito gruppo di insegnanti e alunni provenienti da tutta Italia.

Un plauso da parte del Presidente della Fondazione Mons. A. Pinto e S. Caterina avv. Vincenzo Paesano, gestore della Scuola paritaria, è andato alle insegnanti Alessandra Bruno e Meri Tomasco, coordinatrici del progetto ed al preside prof. Carmine Pietro Nese che ha accompagnato la sua scolaresca in questa importante avventura.